organizzare-armadio-guardaroba_main
Stile a prova di crisi

Il guardaroba ideale | come organizzare l’armadio


Ecco un’altra puntata della serie il guardaroba ideale.

Già perché se tutto va bene, dopo aver fatto l’inventario dei vostri capi, aver selezionato quelli adeguati, e aver fatto il cambio di stagione, è arrivato il momento di scoprire insieme come organizzare l’armadio e prenderci cura dei nostri indumenti.

 
 

Innanzi tutto organizzare l’armadio significa riuscire a sfruttare lo spazio di cui disponiamo al meglio, tenendo conto delle esigenze specifiche di ogni capo – in modo che resti bello e ordinato più a lungo possibile – mantenendo tuttavia una buona visibilità del contenuto.

 
 

Volete fare felice una donna?

2 parole:
CABINA. ARMADIO.

Praticamente il sogno di tutte noi.

 
 

Ma finché non si realizzerà, per organizzare l’armadio in modo efficace, è necessario mettere in pratica qualche piccolo accorgimento.

 
 
 
 

Come organizzare l’armadio

  organizzare-armadio-guardaroba_1
 

I Top

Parlando di top ad esempio, l’ideale, spazio permettendo, sarebbe appenderli. Ma sappiamo bene che per la maggior parte di noi questa soluzione è pressoché impraticabile. Meglio riservare questo trattamento solo a quelli per cui è davvero necessario, e piegare gli altri.

Un suggerimento: disponeteli in verticale, come in uno schedario, anziché sovrapposti. In questo modo occuperanno meno spazio e saranno sempre tutti a portata di mano!

 
 

I maglioni

I maglioni, specie quelli pesanti, non vanno assolutamente appesi, altrimenti perdono la forma.
Vanno invece piegati con cura, magari insieme a dei sacchettini profumati e anti tarme, da sostituire ad ogni cambio di stagione.
 
 

Gli abiti 

Gli abiti vanno appesi sulle grucce.
Attenzione però ai capi stretch o a quelli pesanti: se la gruccia sulla quale li appendiamo è troppo grande rispetto alla larghezza delle spalle, oppure ha la forma sbagliata, possono prendere delle forme indesiderate sulle spalle.
Gli abiti dalle spalline sottili o quelli con il collo largo possono scivolare dalle grucce, meglio sistemare degli elastici di gomma agli angoli della gruccia per impedirgli di scivolare.

Importante: MAI lasciare gli abiti, o qualsiasi altro indumento, nelle buste della tintoria, perché le sostanze chimiche attaccano le fibre e potrebbero causare dei danni.

 
 

Le gonne e i pantaloni

Anche le gonne vanno appese, con l’ausilio delle grucce con le pinze, specialmente se sono lunghe.
Attenzione alla scelta delle pinze però, alcune sono troppo strette e potrebbero lasciare il segno.
Per precauzione, meglio rivoltare quelle dai tessuti particolarmente delicati, così da non avere mai segni visibili!
Con le stesse grucce, se la posizione delle pinze è regolabile, potete appendere anche i pantaloni con la piega, agganciandoli dal fondo.
Gli altri invece possono essere piegati su una gruccia da pantaloni oppure riposti nel cassetto.
Mi raccomando, se avete poco spazio, cercate di non sovrapporre mai i capi sulla stessa gruccia, perché oltre a sgualcirsi più facilmente, è più probabile perdere alcune cose di vista (leggi “dimenticarsi totalmente della loro esistenza”); meglio dotarsi di apposite grucce “multi posto”.
 
 

Le camicie e le cravatte

Per le camicie, la cosa migliore sarebbe appenderle, chiudendo sempre almeno i primi 2 bottoni in alto e poi allacciando gli altri in modo alternato.
Se invece non abbiamo abbastanza spazio, possiamo piegarle e disporle nei cassetti.
Un trucchetto: prima di tutto vanno allacciati tutti i bottoni, poi con l’aiuto di un cartoncino A4, pieghiamo la camicia come al solito, tenendo il cartoncino come “anima”. In questo modo sarà più facile piegarla e si conserverà a lungo come appena stirata!
Riponiamole poi nei cassetti impilandole a croce, cioè una perpendicolare all’altra, in modo che i colletti non si schiaccino.
Le cravatte invece, vanno appese, magari su una pratica gruccia porta cravatte; in questo modo evitano di sgualcirsi nei cassetti e sono molto più facili da trovare.

 
 

Le scarpe

Prima di mettere via le scarpe, è bene riempirle di carta di giornale appallottolata per non farle sformare.
Meglio ancora, si può utilizzare un tendiscarpe della misura giusta. Il modo migliore per disporle è una scarpa di punta e e l’altra di tacco, perché restano visibili pur occupando meno spazio.
Se la scarpiera è già piena o non l’avete, la migliore soluzione è disporle nella loro scatola, attaccando però all’esterno un etichetta o meglio ancora una foto del contenuto, per trovare quello che ci serve a colpo d’occhio. In alternativa, potete anche ritagliare una finestrella sulla scatola in modo da poter sbirciare il contenuto.
Per risparmiare spazio invece, potete riporre le scarpe in sacchettini di stoffa, e tenerle tutte in una scatola più grande.
Un consiglio per quanto riguarda gli stivali: per non deformarli, inserite al loro interno un cilindro di cartone come ad esempio quello dei rotoli di carta da cucina.

 
 
organizzare-armadio-guardaroba_2
 
 

Le borse e i cappelli

Borse e cappelli, prima di essere riposti, vanno riempiti di carta in modo che non perdano la forma.
Le borse, se avete spazio, meglio lasciarle visibili, in modo da poterle sfruttare com maggiore frequenza.
Se lo spazio è poco invece, evitate di stiparle: meglio chiudere ciascuna in una busta di tela o una vecchia federa, in modo che le superfici non si tocchino, evitando trasferimenti di colore da una all’altra.
 
 

L’intimo

L’intimo può essere riposto nei cassetti, magari con l’ausilio di scatole con divisori.
Attenzione a non piegare i reggiseni, meglio lasciarli stesi per evitare che le coppe, specie se imbottite, si deformino.

 
 

Accessori vari e tutto il resto

Tutto ciò che non trova un posto fisso all’interno di un cassetto, andrebbe riposto con cura in delle scatole, meglio se identificate con delle etichette – no, non ve lo ricorderete cosa c’è dentro, le aprirete tutte e quello che vi serve sarà sempre in quella in cui non avete guardato. True story.

 

 

 

 

E voi? Avete qualche altro suggerimento per organizzare l’armadio?

Avete trovato qualche soluzione brillante e salva-spazio da condividere con noi?

Non dimenticate di scrivercele qui sotto nei commenti, oppure sulla mia pagina Facebook!

 
 
 
 

Image source:   main // 1 // 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.