CambioStagione_main
Stile a prova di crisi

Guida al guardaroba ideale | il cambio di stagione

Siamo arrivate alla fine dell’estate: l’autunno è ormai alle porte, le giornate si rinfrescano e il nostro armadio ancora pieno di vestitini spensierati ha bisogno di essere ri-tarato per la nuova stagione.
Perciò, è arrivato il momento per una nuova puntata della serie: “Guardaroba Ideale”!


Si care mie, perché il passaggio dall’estate all’autunno è l’occasione perfetta per ricostruire il nostro guardaroba (e il nostro stile) dalle fondamenta. Inoltre, per alcune questo periodo è legato a nuovi inizi, per esempio una nuova scuola, un nuovo lavoro ecc, e per questo hanno bisogno di un guardaroba in grado di soddisfare le loro nuove esigenze.

CambioStagione_second

 


A mio avviso ci sono diversi livelli di intervento.
Io per comodità ve ne propongo 3, ciascuno abbinato ad un semplice programma.

 

LA RINFRESCATA
Se avete uno stile e una taglia ben definiti, e sono rimasti invariati nelle ultime stagioni, allora al vostro guardaroba basterà una semplice rinfrescata. Questo significa che, a parte qualche ritocco qua è la (qualche accessorio e qualche piccolo update), il vostro guardaroba è già abile e arruolato per traghettarvi nella nuova stagione. Update: 25%

L’AGGIORNAMENTO
Se siete nel bel mezzo di un periodo di transizione o siete ancora alla ricerca del vostro stile personale, allora quello che ci vuole è una sferzata di energia con un bel AGGIORNAMENTO, in modo da avere un guardaroba più funzionale alle vostre esigenze o in linea con il vostro stile. Update: 50%
PIAZZA PULITA
Se invece avete solo da poco iniziato a curarvi del vostro guardaroba o il vostro stile ha avuto una recente inversione di rotta, la cosa migliore è quella di fare PIAZZA PULITA, perché già l’inverno è deprimente, figurati poi se non avete niente di carino da mettervi! Update: 75%

LA RINFRESCATA

Tempo stimato: 2-3 ore
Sedute di shopping: 1
  1. RIPORRE I CAPI FUORI STAGIONE.    Prima di tutto è necessario fare spazio ai più ingombranti capi invernali, togliendo tutto ciò che di sicuro non potrete riproporre nella nuova stagione (infradito, costumi da bagno, abitini di lino ecc). Riponete i capi estivi (puliti!) ben piegati nelle scatole da armadio, in sacchetti per indumenti o nelle valige. Tirate fuori e date una rinfrescata ai capi invernali.
  2. OCCUPARSI DELLE RIPARAZIONI.  Anche se avete molta cura del vostro guardaroba, qualche strappo, bottone saltato e sopratacco smangiato è inevitabile, e di certo non è una tragedia. Mentre passate in rassegna il guardaroba date un’occhiata a questi dettagli in modo da mettere da parte quei pezzi che necessitano di manutenzione. Poi valutate caso per caso se potete fare da sole oppure se è meglio affidarvi ad un professionista.
  3. PIANIFICARE IN COSA INVESTIRE.  Come vi ho detto più volte, prima di procedere con investimenti azzardati, è sempre bene avere una chiara idea del nostro guardaroba nel suo insieme, perché solo così sapremo di cosa abbiamo veramente bisogno e su cosa vale la pena investire qualcosina in più. Mi raccomando, mentre pianificate, stabilite SEMPRE il vostro budget, solo così potete davvero regolarvi.
  4. COLMARE LE LACUNE E/O INTRODURRE NOVITÀ.  Avendo modo di ripassare il vostro guardaroba, e conoscendo il vostro stile, è facile intuire se ci sono dei pezzi “mancanti”, di solito sono i capi BASIC, o quelli passpartout (io per esempio vesto molto a strati, e resto sempre a corto di golfini!). Se invece le scintillanti nuove proposte di stagione vi fanno gola, scegliete ora i pezzi che volete introdurre, pensando già a come li potrete combinare con quanto già in vostro possesso.

L’AGGIORNAMENTO

Tempo stimato: 1 pomeriggio
Sedute di shopping: 2
  1. MINI DETOX.  Se state lavorando alla costruzione del vostro guardaroba ideale, probabilmente avrete già completato con successo le prime due fasi, ovvero l’inventario e la selezione, liberandolo da tutto il ciarpame occupa spazio. Avendo avuto modo di fare un breve rodaggio al vostro guardaroba ripulito, magari potete approfittare del cambio di stagione per prendere una decisione definitiva riguardo ai capi su cui eravate più titubanti.
  2. PASSARE IN RASSEGNA I CAPI INVERNALI. È tempo di applicare quanto imparato anche sui capi della nuova stagione. Mi rendo conto che il compito non sarà altrettanto semplice dato che è passato un bel po’ da quando li avete indossati l’ultima volta. Provatevi tutto se necessario, radunate tutto quello che necessita di manutenzione (tintoria, riparazioni ecc) e seguite l’algoritmo del guardaroba, disfandovi di tutto ciò che non vi serve. Ricordatevi: è per il vostro bene.
  3. RIDEFINIRE STILE E COLORI.  A questo punto nel vostro armadio dovrebbero essere rimasti solo i capi che vi valorizzano davvero. Ci siete quasi. Indossate il vostro “cappello pensatore” ancora per qualche minuto, cercate di identificare qual’é il vostro schema cromatico e provate a delineare in modo più concreto il vostro stile personale. Aiutatevi con Pinterest, createvi una bella inspiration board in cui “pinnare” look di stagione che possano esservi di ispirazione.
  4. FARE UNA LISTA E DIVIDERLA PER PRIORITA.  Scrivete una lista dei capi che vi mancano, e metteteli in ordine di priorità (se non fa ancora freddo, magari la priorità per cappotti/piumini sarà più bassa) in modo da dilazionare e razionalizzare le spese. Ricordatevi che tutto quello che vi serve per lavoro ha priorità alta.

PIAZZA PULITA

Tempo stimato: almeno 2 pomeriggi
Sedute di shopping: 2-3
  1. DETOX INTENSIVO.  Inutile girarci intorno. Ogni mattina trovare cosa mettervi è un supplizio, molte delle cose che possedete non vi entrano più o vi stanno male e alla fine optate sempre per quelle 2-3 combinazioni collaudate. È arrivato il tempo di prendere coraggio e affrontare il vostro gurdaroba a testa alta: rimboccatevi le maniche e andate a leggervi i fondamenti, che trovate QUI e QUI. Buona fortuna.
  2. FARE UN GIRO DI PROVA. Dopo la fase di Detox, è tempo di fare un giro per negozi. Ma non andateci con l’idea di acquistare. Prendetevi il tempo di PROVARE cose diverse, e scoprire cosa vi valorizza, cosa vi mortifica, quale colore fa risaltare il vostro viso, quale invece vi fa sembrare malaticce.
    Avvertenze: siate mentalmente aperte, non partite MAI dal preconcetto che qualcosa non vi sta bene. Magari quell’idea ve la siete fatta sul vostro corpo di 10 anni fa. Ora siete praticamente un’altra persona. Ricordatevelo.
  3. CERCARE L’ISPIRAZIONE. Alla fine del vostro giro, vi sarete fatte un’idea delle forme che si adattano meglio al vostro corpo. È quindi il momento di stilare una bella lista con i migliori tagli e colori  (tipo “Gonna Svasata”, oppure “Scollo a V”, o ancora “top BLU”) e usarla per cercare ispirazione online: fatevi per esempio una bella bacheca su Pinterest in cui salvare idee su come comporre i look con questi capi, in modo da farvi un’idea dei pezzi che vi servono per comporre il vostro guardaroba.
  4. LISTA DELLA SPESA. Ci siamo quasi. Ora sapete quali sono i vostri capi “mai più senza” e quelli “mai più e basta”, e vi siete fatte un’idea di come comporre dei look. Riprendete la lista che avete stilato al punto 3 e sistematela, arricchendola degli spunti trovati online e aggiungendo quei pezzi che possono aiutarvi a creare i vostri look. Fatto? Bene. Per evitare di andare in bancarotta il mio consiglio é di mettere i capi in ordine di priorità, scrivendo accanto a ciascun ITEM un numero da 1 (priorità alta) a 3 (priorità bassa). ATTENZIONE: Non abbiate fretta, ci vorrà del tempo per completare la lista, dovrete girare un po’ o magari semplicemente aspettare.
  5. RIORGANIZZARE. Dopo un cambio così radicale, é possibile che anche il modo di riporre il vostro guardaroba necessiti di un aggiornamento per rendere il tutto più funzionale: quindi munitevi di scatole, divisori per cassetti e ometti… e buon divertimento!

 

 

Allora cosa ne pensate?
Avete qualche altro trucchetto per affrontare il cambio di stagione?
Fatemi sapere qua sotto ok?
Alla prossima!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.