A volte è già abbastanza dura stare dietro alla vostra normale routine: code in tangenziale, mezzi in ritardo, centinaia di mail da leggere, meeting interminabili, tante cose da fare e poco tempo per farle.
Per non dimenticare il corso di aggiornamento, oppure quello di pilates. E tra una cosa e l’altra alla sera crollate come sassi sul divano prima ancora dell’inizio del film.
Poi arriva la proposta. Ed è panico:
Come fare a conciliare la marea di impegni quotidiani con la quantità di task che implica l’organizzazione di un matrimonio?
Beh, questo “carico da 11” potrebbe facilmente mettervi in ginocchio se non state attente.
Per esempio, nel 2010 Forbs Magazin ha pubblicato un articolo che spiegava come, per loro stessa ammissione, una altissima percentuale di spose ha impiegato almeno 10h lavorative a settimana nella pianificazione del loro matrimonio. Certo, di ‘sti tempi direi che difficilmente qualcuna di noi possa permettersi il lusso di fare una cosa simile.
Preparativi senza stress:
le 8 regole anti Bridezilla
1. Vivetela come una Maratona, non come i Cento metri piani
Rilassatevi! Non cercate di fare tutto la prima settimana o il primo mese
Entrate nell’ordine delle idee prima. Fatevi ispirare, vedete cosa c’è ingiro, chiedete ad amiche giá sposate. Organizzatevi in modo da godervi il periodo dei preparativi, perché anche quello volerà velocemente.
2. Organizzatevi
Compratevi un taccuino dove segnare i vostri appuntamenti; e un bel raccoglitore (di quelli con tante buste e i divisori colorati) dove metterete le ricevute, i contratti, i preventivi. Create anche una bella cartella “Preparativi” sul vostro PC. Essere organizzate vi farà risparmiare tempo ed energie.
3. La tecnologia vi viene in aiuto
Create un account email dedicato, oppure semplicemente delle cartelle dentro cui salvare le conversazioni relative ai preparativi per il vostro matrimonio.
Utilizzate i tool che trovate online (ad esempio qui) per stilare la lista degli invitati, tenere sotto controllo il budget e pianificare la disposizione dei tavoli.
Usate Pinterest e dividete le immagini per boards tematiche, in modo da non perdere niente.
4. Se necessario, rivolgetevi ad una Wedding Planner
Si, si lo so, “Preferisco investire quei soldi in qualcos’altro” oppure “Ce la posso fare anche da sola”.
Ma come dicevo nell’introduzione, stiamo parlando di mantenere il vostro equilibrio mentale, no?
Se appartenete alla categorie “donne super-impegnate”, rassegnatevi: difficilmente riuscirete ad occuparvi di tutti i preparativi, mantenere i vostri standard lavorativi, senza però trascurare i vostri amici, la vostra famiglia, il vostro futuro marito o, peggio ancora, voi stesse.
In più la wedding planner non si deve necessariamente occupare di tutto.
Può essere responsabile anche solo della fase preliminare, cioè la noiosa ricerca di fornitori che combacino con le vostre richieste e il vostro budget.
5. Delegate
Prendiamo quei piccoli task, tipo “Andare alla SIAE”, o “ritirare le stampe” o anche “prenotare le camere per gli ospiti che arrivano da fuori”. Ecco, quelle cose.
Quelle che servono nel complesso, ma che potete benissimo delegare.
Quindi, FATELO!
6. La regola del 3
Non sovraccaricatevi. E imparate le tecniche dei project managers: dividete i preparativi in macro-compiti, e ciascun compito in diversi task minori. Ogni settimana assegnatevi 3 task da portare a termine.
In questo modo ogni settimana avrete la sensazione di fare progressi e niente vi sembrerà insormontabile.
7. Prendetevi cura di voi
Non è certo questo il momento di iniziare a mangiare di fretta, privarsi del sonno, o di lasciarsi andare. Non usate i preparativi come scusa e continuate con la palestra, mangiate bene, bevete tanta acqua e dormite a sufficienza!
E ricordatevi di non trascurare nemmeno la vostra metà – e no, obbligarlo a scegliere se i vostri segna-tavolo sono meglio con 1 o 2 brillantini NON VALE COME TEMPO DI QUALITÀ PASSATO INSIEME!
8. Rispettate il vostro lavoro
Quando annuncerete il vostro imminente matrimonio, i vostri capi e colleghi probabilmente comprenderanno la vostra necessità di assentarvi di quando in quando per sbrigare delle commissioni. Ma non abusatene.
E siate sincere sulle vostre esigenze. Infondo volete lavorare li anche dopo il tanto atteso giorno del SI.
Quindi evitate di farvi nemici… o di farvi licenziare!
E voi? Volete fare tutto da sole o vi farete dare una mano?
Fatemi sapere!
–