Io adoravo il mio trio.
L’ho usato e stra usato e sono stata super contenta.
Ma ad un certo punto, andando verso la bella stagione, avevamo bisogno di un passeggino più leggero e compatto.
Prima di acquistare il passeggino leggero per V ho fatto ricerche su ricerche, chiesto opinioni, letto articoli e recensioni… insomma di tutto e di più.
Passeggino leggero, una scelta che va ponderata
Ricordo di aver stilato una lista delle esigenze per me imprescindibili:
- Leggero, poco ingombrante e facile da chiudere/aprire
- Con maniglione unico
- Reclinabile completamente o quasi
- Budget massimo 200€ (ma proprio massimo massimo…)
Le mie scelte si erano ridotte a 3 possibilità:
- Graco Evo Mini (che avevo trovato eventualmente usato)
- Recaro Easy Life
- Quinny Zapp Xtra (che non soddisfava appieno tutte le mie necessità ma che avrei potuto facilmente trovare usato in Germania essendo davvero diffusissimo)
Poi discutendo con altre mamme, è venuto fuori il nome Be Cool Light.
A farcelo conoscere è stata Susy di feltkids4love
E credo di non averla ancora ringraziata abbastanza per cui ne approfitto qui 🙂
Passeggino leggero Be Cool Light | Caratteristiche
- Chiusura a libro con maniglia di trasporto
- Ruote estraibili in plastica con sospensioni
- Ruote anteriori con sistema di bloccaggio
- Capottina parasole, copertura pioggia e cestina inclusi
- Bumper imbottito con copertura removibile
- Cintura a 5 punti
- Telaio ergonomico in alluminio
- Maniglione unico
- Reclinabile in multi posizione
- Dalla nascita a 18Kg
- Dimensioni aperto: 104 x 54,5 x 83 cm
- Dimensioni chiuso: 70 x 54,5 x 28 cm
Passeggino leggero Be Cool Light | I pro
- Si lava facilmente
- Da chiuso sta in piedi
- Leggerissimo, solo 6.3 kg
- Ruote grandi
- Ottima regolazione dello schienale
- Posizione più alta rispetto ai normali passeggini leggeri
Passeggino leggero Be Cool Light | I contro
- Non si chiude con una mano
- Non puoi alzare il poggiapiedi
- La cesta con apertura posteriore non è comoda perché inclinando il passeggino cadono le cose
- La capottina é troppo leggera per stare giù bene
- Non ha una finestrella per guardare dentro
Passeggino leggero Be Cool Light | la mia esperienza
Dopo aver visto dal vivo e provato il Graco e il Quinny li avevo scartati.
Il Recaro lo trovavo estremamente bello e funzionale, ma c’era una cosa che mi preoccupava: la seduta nera.
Già me la vedevo V, bianca come il latte, ustionata come un tedesco al mare!
Per cui a colpo sicuro ho scelto il Be Cool Light color sabbia.
L’ho acquistato quando V ha compiuto 9 mesi, quindi era già in grado di stare bella seduta e la questione fronte strada anziché fronte mamma non è stata un problema.
Ora, dopo oltre un anno e numerosi viaggi aerei, posso dire che mi sono davvero trovata benissimo per non essere un passeggino di fascia alta.
V l’ha usato in città, campagna e al mare.
Ci ha preso qualcosa come 14 voli.
Ci ha dormito, mangiato e bevuto.
Qualche volta ci ha pure fatto la pipì (ovviamente non di proposito).
Eppure è ancora bello come quando lo abbiamo comprato.
Anche ora che V ha 2 anni ed è quasi 90cm, ci stà volentieri e comodissima.
Passeggino leggero Be Cool Light | qualche considerazione
Un po’ di problemi li abbiamo avuti solo intorno ai 18 mesi, quando ancora si addormentava spesso andando a spasso, perché non è possibile sollevare il poggiapiedi quindi si trovava sdraiata quasi orizzontale ma con le gambe a penzoloni (perché la parte dove appoggi i piedi è anche un po’ risicata…).
Non si può chiudere con una mano, perché si chiude con 2 movimenti (uno sul maniglione e l’altro dietro alla fine della seduta) e il primo va effettuato con entrambe le mani.
Tuttavia si chiude facilmente e diventa molto compatto, specie estraendo le ruote.
Grazie al fermo laterale e alla maniglia si può trasportare comodamente.
Da chiuso sta anche in piedi da solo.
Non è sfoderabile, si può togliere solo la copertura del bumper, ma si lava facilmente con un panno o con la vaporella.
La cesta portaoggetti è molto capiente e di facile accesso, ma essendo completamente aperta, se le cose non sono incastrate bene inclinando il passeggino per fare i gradini possono cadere.
Per il resto nulla da dire.
Davvero un ottimo passeggino, bello, robusto e maneggevole.
Consigliato!
Passeggino leggero Be Cool Light | la vostra opinione
E voi lo avete provato? Raccontateci la vostra esperienza.
Potete lasciare un commento qui sotto, oppure sulla pagina Facebook di Smallbudgetdiva.
ARTICOLI CORRELATI:
. Marsupio ergonomico Tula _ Recensione
. Marsupio Ergonomico Manduca _ Recensione
. 10 consigli per viaggiare con un neonato
Salva l’articolo su pinterest
Ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderlo?
Usa l’immagine qui sotto per salvarlo sulla tua bacheca Pinterest!
Davvero contenta che tu ne sia soddisfatta! A me piaceva tantissimo come sai, ma era troppo largo per il mio ascensore purtroppo 🙁 un bacione cara
Eh me lo ricordo bene, per questo non potevo che dedicarti questo post 🙂
Ciao! io l’ho appena acquistato..Devo dire che abituata al trio appena preso ho trovto subito dei pccoli nei.
-la parte della cappottina (dallo schienale in su, per capirci) è completamente chiusa senza possibilità di aprirla e questo lo rende un forno soprattutto ora con 40 gradi all’ombra. Solo il copri sole è comodo che si sposta in qualsiasi punto.
-maniglione alto (almeno per me) e non regolabile (ma c’era scritto)
-è molto basso, quindi giusto per la città
-il poggia piedi sembra piccolo, ora le va bene ma pensando a 2-3 anni i piedi uscirabno fuori.
-non ha un gancio per poter appoggiare la borsa/buste(per me essenziale perchè mi muovo spesso da sola)
-la chiusura non è facilissima, comunque per forza a due mani
-ne ero a conoscenza, però trovo scomodissimo abbassare lo schienale con la cinghia. Ma soprattutto lo schienale non si abbassa completamente
-(optional, però per me importante) non ha un porta biberon
-lo schienale non si reclina totalmente..
Cara Agnese, capisco perfettamente, tuttavia stiamo parlando di un passeggino leggero di fascia media…
Passeggini leggeri così ne ho visti, ma avevano tutt’altro prezzo!!!
– la capottina con apertura è una cosa rara sui passeggini leggeri di questa fascia.
– maniglione regolabile idem
– non è affatto basso, comparato ad esempio con un Chicco la seduta è 20 cm più in alto
– il poggiapiedi è in effetti un po’ stretto ma V ha 2 anni e per ora ci sta (ma ormai cammina quindi il passeggino lo usiamo di rado)
– il gancio è un accessorio che si può acquistare a parte, io ne ho 2. Lo stesso vale per il porta biberon
– la chiusura è a due mani, come ho scritto anche io sulla recensione, ma non trovo che sia complicata. Forse dopo aver aperto e chiuso il mio Trio Bugaboo migliaia di volte, questo è una passeggiata.
– lo schienale con la cinghia è il metodo più diffuso, che permette un’ottima regolazione dello schienale.
Hai provato altri passeggini leggeri prima di acquistare questo?
Concordo con tutti I pro e I contro espressi nell’articolo che descrive il prodotto. Per quanto mi riguarda ho potuto utilizzarlo solo 10 mesi, dopo di che si e’ rotta sia la cinghia per reclinare lo schienale, sia il gancio in plastica per fermare le imbragature inferiori. Ho cercato I pezzi di ricambio per mari e monti perche avrei voluto continuare ad utilizzarlo…niente da fare!! Ho dovuto acquistare un passeggino nuovo.
Caspita che peccato!
Noi lo abbiamo usato molto per oltre 1 anno eppure l’ho dato via (V ormai cammina volentieri quindi non lo usavamo più) che sembrava nuovo!
Hai provato a contattare l’azienda sulla loro pagina Facebook?
Io sto per comprarlo mi è sembrato uno dei migliori tra tutti quelli in commercio ed ha le ruote abbastanza grandi!!! Comunque non so se lo usi ancora ma il poggiapiedi si alza per stendere le gambe, c è un perno dietro se lo tiri su si alza!!
Purtroppo no non lo usiamo più perché V ormai preferisce camminare, ma il mio modello era quello vecchio e non l’aveva. Felice di apprendere che hanno apportato questo miglioramento! 🙂
Grazie perr aver creato questo blog
Grazie mille! 🙂