Anche se la gioia di avere un bambino batte qualsiasi altra emozione che abbiate mai provato, non si può negare che sia anche uno dei momenti più stressanti da affrontare.
Provate anche solo a pensare alla cameretta per il piccolo in arrivo!
Con centinaia di opzioni tra colori, culle, fasciatoi, sedie a dondolo, lampade e decorazioni… la preparazione può risultare davvero impegnativa!
Per aiutarvi, abbiamo messo insieme per voi qualche suggerimento per realizzare la cameretta dei vostri sogni.
6 consigli pratici per una cameretta da sogno
1. I bambini amano i colori
Spesso, soprattutto se il sesso del bambino non è noto, i genitori tendono a scegliere colori neutri.
Certo in questo modo non si rischia di sbagliare, tuttavia va ricordato che i bambini (magari non proprio neonati…) amano un po’ di colore!
Un modo per avere una camera dei bambini sobria e senza eccessi, ma anche un po’ più vivace e di carattere, è optare per coprire con carta da parati o colorare una sola parete.
Un’altra opzione è quella di acquistare lucine colorate o piccole lampade, e distribuirle in giro per la stanza. Man mano che il vostro piccolo crescerà (molto più velocemente di quanto si possa pensare), comincerà a riconoscere i colori e apprezzare la luminosità della sua stanza.
Altra idea salva-budget: usate il Washi tape! (vi ricordate? ne abbiamo parlato qui, qui, e qui…)
2. Neutro è meglio
Restando in tema di utilizzo di colori neutri, spesso si dipingono anche armadi o arredi di legno.
Ecco un suggerimento per voi: non tutto il legno ha bisogno di essere dipinto, anzi, a volte è meglio lasciarlo al suo stato naturale (non c’è niente di male!).
Se acquistate quindi un armadio in legno o una sedia a dondolo per la cameretta, lasciateli naturali.
Questo significa anche meno lavoro per voi!
3. Giocate con i materiali
Man mano che i bambini crescono, iniziano a diventare più consapevoli di cosa li circonda e a percepire la differenza tra un materiale e l’altro utilizzato nella loro cameretta. I pavimenti in laminato (molto facili da tenere puliti), per esempio, sono una scelta popolare tra i genitori, e vengono resi più “accoglienti” con l’utilizzo di un ampio tappeto, luogo ideale per il bambino che, si sa, predilige giocare a terra.
4. Coinvolgete i papà
Avere un bambino non è solo compito della mamma! Il papà deve essere coinvolto quanto più possibile e, un modo semplice è coinvolgerlo nella decorazione della cameretta del bambino. Quattro mani sono sempre meglio di due e oltretutto, coinvolgere i futuri papà significa anche farsi aiutare per sollevare carichi pesanti e per evitare lavori noiosi che le mamme non farebbero!
5. Non confondete il vostro piccolo
Come già detto, i colori neutri sono quelli più di tendenza per la camera di un bambino. Questo significa abbandonare il tradizionale azzurro o il rosa, il verde e il giallo, e tenersi più sui toni crema, beige e perché no, anche grigio. Diverse tonalità di colore neutro creeranno un ambiente più confortevole, soprattutto se la combinazione di colori si adatta al resto delle stanze della casa. Troppi cambiamenti da un ambiente all’altro potrebbero confondere un bambino e causargli qualche disagio, con il rischio che nessuno riesca più a dormire tranquillo in casa!
6. Non comprate tutto subito
Anche se è difficile controllarsi negli acquisti per il vostro bambino, fate attenzione: i bambini crescono in fretta, è un dato di fatto! Quindi non passerà molto tempo perché diventino troppo grandi per la loro cameretta, progettata e decorata da voi quando erano ancora piccolini. Non solo può diventare molto oneroso, ma anche problematico per la necessità di stravolgere di nuovo tutto dopo solo tre o quattro anni. Organizzatevi quindi con gli aspetti più importanti, come i colori e i mobili in primo luogo; solo dopo pensate agli arredi più fantasiosi come le tende e le carte da parati di Peppa Pig.
Allora cosa ne pensate?
Avete altri utili suggerimenti da condividere con noi?
Scriveteci qui sotto, oppure sulla nostra pagina facebook!